Scritto da Elena Orlando
|
Venerdì 30 Marzo 2018 15:06 |
"… La scrittura sensibile, delicata e trasparente di Claudia Chiti ci conduce nell’universo di questa giovane donna, “incastrata tra vite diverse”, senza che il lettore avverta la benché minima incertezza. Emily è troppo viva e vera per essere sentita soltanto come il personaggio di un romanzo. Emily è semplicemente una donna e una madre che ha lottato per essere entrambe." (dalla prefazione di Giampaolo Aiuti)  |
|
Scritto da Elena Orlando
|
Venerdì 30 Marzo 2018 15:03 |
"…la cosa più bella è saper gestire la salute e il tempo. Il resto non ha importanza. Il nostro pianeta ha bisogno di tutti noi. Ogni goccia fa il mare e c'è bisogno di rispetto per ogni forma di vita." (Giancarlo - mattina del 14 febbraio 2017 – Ospedale di Prato in collegamento Skype con gli studenti)
|
Scritto da Elena Orlando
|
Venerdì 30 Marzo 2018 15:03 |
"…la cosa più bella è saper gestire la salute e il tempo. Il resto non ha importanza. Il nostro pianeta ha bisogno di tutti noi. Ogni goccia fa il mare e c'è bisogno di rispetto per ogni forma di vita." (Giancarlo - mattina del 14 febbraio 2017 – Ospedale di Prato in collegamento Skype con gli studenti)
|
Scritto da Elena Orlando
|
Sabato 23 Settembre 2017 09:32 |
6 maggio 1098 “Un debole chiarore filtrava dall’irraggiungibile grata di ferro massiccio su in alto; forse solo il riverbero di una falce di luna nel cielo invisibile…” Così inizia la storia di Ulivieri Francesconi, un crociato vissuto alla fine dell’Undicesimo secolo del quale si sono conservate purtroppo poche tracce. Una storia a metà tra la fantasia e la realtà. Un ricordo nel ricordo. |
Scritto da Elena Orlando
|
Sabato 23 Settembre 2017 09:12 |
Due città, Firenze e Lubiana, fanno da sfondo a una storia drammatica. La prima quasi non appare e rimane sempre sfumata, eterea e bella qual è. L’altra, Ljubljana, è invece il crudele teatro dove si svolge l’apice della vicenda. È qui, tra le sue viuzze percorse dai turisti e i degradati quartieri popolari creati dall’ex regime comunista, che il dramma esplode con tutta la sua violenza. Nel racconto troviamo, anche se solo di sfuggita, un'altra città, Milano, dove in un inverno freddo e ventoso, circa dieci anni prima dei fatti narrati, inizia la storia d’amore di Beatrice e Guido. Una storia qualunque, come lo sono tante altre, nata però con il peccato originale di un tremendo segreto che costituirà la chiave di volta dell’intera vicenda. |
Ultimo aggiornamento Sabato 23 Settembre 2017 09:19 |
|
|
|
|
Pagina 1 di 5 |