Curriculum
Curriculum Vitae
Per scaricare il Curriculum Vitae in formato PDFclicca qui
Informazioni Personali Nome: Orlando Elena
Esperienza lavorativa 2009 /2010: Organizzazione di tre mostre (UKIYO-E, LA XILOGRAFIA GIAPPONESE, BUNGA MERAH, IL FIORE ROSSO D'ORIENTE e INCANTEVOLI EMOZIONI-BETTARINI, LUXARDO E TORSI). Organizzazione e allestimento nella Biblioteca Forteguerriana di Pistoia della mostra "LA PERFEZIONE DEL GESTO NELLA XILOGRAFIA GIAPPONESE" evento di apertura del PISTOIA FESTIVAL 2010. Da ottobre 2008: Titolare di un negozio di antiquariato a Pistoia Da Luglio 2008: Curatrice di mostre di artisti contemporanei che espongono nella galleria virtuale del sito della soc. cooperativa pesciatina Art-arte Ottobre 2007: Partecipazione come relatrice al Convegno “Pistoia e la via Francigena. Sulla via del pellegrino dagli aspetti storici fino all’attuale eco-turismo”, con illustrazione di un proprio progetto inerente alla tematica. Luglio-Ottobre 2007:Stage lavorativo presso Contemporanea Progetti per l’Associazione Amici dell’Opificio delle Pietre Dure di Firenze collaborando alle attività di ricerca e di Organizzazione di Mostre d’arte, eventi ed attività culturali in Italia e all’estero. Dicembre 2000: Allestimento di uno spazio espositivo per le opere pittoriche dell’artista Manfred Peter Mueller di Linz ( Austria) all’interno della manifestazione “Antiquari alla fattoria Medicea” di Monsummano Terme (PT) e gestione dello stand.Dal 14 giugno 1999 Al 1° Luglio 1999:Stage presso la struttura CIAF di San Marcello Pistoiese (Cooperativa Sociale Educativa) concernente le attività delle dinamiche educative, ludico-espressive e di socializzazione. Acquisizione di competenze relazionali ed utilizzo di strumenti atti ad agevolare l’osservazione di un ambiente didattico e dei comportamenti di gruppo. Istruzione e formazione Marzo 2008: Conseguimento dell’Abilitazione di “Accompagnatore Turistico” Comune di Pistoia e Provincia di Pistoia Marzo – Settembre 2007: Master in Management degli Eventi Artistici e Culturali presso Palazzo Spinelli a Firenze ( votazione 94/100). Partecipazione ad un Workshop per lo sviluppo di una serie di progetti di mostre d’arte ed eventi presso Contemporanea Progetti di Firenze .Conseguimento di diploma dell’Istituto riconosciuto dalla Regione Toscana e l’attestato di qualifica professionale come “Gestore di Musei e Pinacoteche” valido su tutto il territorio nazionale ed i paesi dell’Unione Europea. Febbraio 2007: Conseguimento di Laurea triennale in Scienze dei Beni Culturali indirizzo Storico/Artistico presso l’Ateneo di Pisa con discussione di tesi dal titolo: “ Boldini a Pistoia” ( voto tesi 30 e lode) votazione finale 107/110. Novembre 2006:Corso di lezioni teoriche e tecniche sul Restauro di Grandi Opere coordinato e condotto dal Prof. Alfio Del Serra ( Autore e Responsabile dei restauri di opere di Giotto, Cimabue, Botticelli, Boldini etc.) Febbraio - maggio 2004:Laboratorio di museologia, con visite a musei e collezioni private di Pisa con interventi dei curatori responsabili dell’allestimento e dei direttori delle singole istituzioni museali Luglio 2000 :Diploma di Maturità Socio-Psico-Pedagogica conseguito al liceo N.Forteguerri di Pistoia con votazione 95/100. Aprile 2000 :Attestato di merito da parte del Rotary Club di Montecatini Terme per la selezione del Premio “Serietà e Impegno 2000”. Luglio 1999: Corso di lingua inglese al Bracknell College ( Inghilterra) e Certificato di merito come migliore studentessa del Corso. Madrelingua: Italiano Altre Lingue: Inglese (lettura: Eccellente, scrittura: Eccellente, espressione orale: Buono) Capacità e competenze relazionali Partecipazione alla gara “1°Trofeo Triathlon” di Pistoia coordinando il gruppo insieme alle compagne di squadra ed ottenendo la classificazione al secondo posto. Capacità e competenze tecniche Conoscenze dell’intero pacchetto Office ( word, excel, power point) Uso di Macintosh, Utilizzo programma file-maker, Utilizzo Internet. Capacità e competenze artistiche Laboratorio di disegno e grafica presso l’Università. Acquisizione di competenze pratiche nell’uso di tecniche artistiche quali l’acquaforte, la punta secca, l’incisione a bulino su metallo ed in special modo su rame, l’uso del torchio. Pratica presso laboratorio di restauro mobili di doratura a foglia d’oro su cornici lignee e sul loro trattamento di invecchiatura. Patente o patenti: Patente automobilistica categ. "B" Ulteriori Informazioni La sottoscritta è a conoscenza che, ai sensi dell’art. 26 della legge 15/68, le dichiarazioni mendaci, la falsità negli atti e l’uso di atti falsi sono puniti ai sensi del codice penale e delle leggi speciali. Inoltre, la sottoscritta autorizza al trattamento dei dati personali, secondo quanto previsto dalla legge 196/03. Ultimo aggiornamento ( Mercoledì 07 Luglio 2010 07:46 ) |
|